Quando si parla di pellame, comprendere la differenza tra cuoio e pelle può essere utile per sapere bene cosa richiedere e anche cosa si sta acquistando.
Se un tempo questi due termini identificavano un approccio produttivo differente, oggi le cose sono cambiate.
Facciamo una premessa: pelle e cuoio si ottengono entrambi dalla lavorazione del pellame animale. Questo viene sottoposto a tutta una serie di procedure artigianali con lo scopo di “pulirlo” da peluria e impurità, e conferire alla pelle la fondamentale caratteristica di imputrescenza, mentre le lavorazioni successive ne definiscono le caratteristiche estetiche.
Nel caso del cuoio, però, ci si riferisce esclusivamente a pellame bovino (e non a pelli ovocaprine, ad esempio) conciato seguendo, principalmente, metodi peculiari e ormai secolari.
La differenza tra pelle e cuoio? Basta guardare il prodotto finito
Non si tratta soltanto di sottigliezze. In effetti le differenze emergono quando si valutano le caratteristiche del prodotto finito: mentre i pellami possono presentare una maggiore varietà di colori e finiture (scamosciata, vernice ecc.), o una morbidezza notevole, il cuoio artigianale è noto per essere un materiale piuttosto spesso e robusto, con un lato pelle con fiore liscio e un lato carne meno lavorato.
La lavorazione artigianale di pelle e cuoio: i tipi di concia
L’operazione che permette di ottenere pellame durevole, non soggetto a putrescenza, resistente e allo stesso tempo lavorabile si chiama concia.
I metodi adottati dalle concerie sono fondamentalmente due:
- la concia al vegetale
- la concia al cromo
Il cuoio tradizionale si ottiene tramite la concia al vegetale, una tecnica che prevede l’utilizzo di tannini vegetali per ottenere un prodotto finito completamente naturale, atossico e molto resistente.
La concia al cromo è, invece, un processo moderno che offre una maggiore velocità di produzione e che oggi, grazie ai progressi fatti nel settore chimico e produttivo è anch’esso completamente atossico e può offrire un prodotto pregiato e rispettoso dell’ambiente.
Argos Tannery – Lavorazione pelle e cuoio di qualità
La conceria toscana Argos Tannery fonde perfettamente nei propri processi produttivi tradizione e innovazione allo scopo di fornire pellami di elevata qualità. Lavoriamo pelle e cuoio utilizzando sia la concia al vegetale sia la concia al cromo, secondo i migliori standard.
Richiedi il nostro catalogo e, se occorre, la nostra consulenza per scegliere il tipo di pelle più adatto alla tua linea di prodotti: contattaci!