Skip to content Skip to footer

Come riconoscere la vera pelle: i consigli di Argos Tannery

Come riconoscere la vera pelle e capire, così, se quello che si sta acquistando è un prodotto artigianale e pregiato? Come conceria toscana esperta nella lavorazione della pelle, vogliamo lasciarti alcune indicazioni utili.

Vera pelle Made in Italy? Si fa così

Il mercato odierno è invaso da prodotti in finta pelle (o pelle sintetica). Per distinguerli da quelli in vera pelle può essere utile avere bene a mente le fasi di lavorazione della pelle.

La lavorazione artigianale di pelle e cuoio prevede:

  • concia e tintura
  • asciugatura
  • palissonatura
  • messa a punto del colore finale

Senza entrare nel dettaglio, questi vari tipi di lavorazione pelle conferiscono alla pelle e al cuoio caratteristiche quali resistenza all’usura, impermeabilità all’acqua, permeabilità ad aria e vapore (la vera pelle è traspirante!). La tintura permette di realizzare diverse colorazioni. La palissonatura serve a dare morbidezza e, con l’ultimo passaggio, si perfeziona la colorazione del fiore.

5 modi per capire se è vera pelle

L’imitazione della vera pelle, oggi, è piuttosto avanzata. Tuttavia per riconoscere se quella che hai davanti è pelle vera, ci sono almeno 5 modi:

  • Osserva il lato “interno” o lato carne. La pelle naturale è simile al nabuk, mentre la finta pelle si riconosce perché presenta del tessuto oppure una retina sul lato carne. Alcune finte pelli riproducono l’effetto nabuk, in questo caso osserva le linee di taglio del pellame per verificare che non spuntino fili di tessuto.
  • Annusala. L’odore della pelle forse non è inconfondibile per tutti, ma quello della finta pelle sì. In presenza di finta pelle non si percepisce alcun odore oppure si sente un odore di plastica/petrolio. 
  • Osserva il lato fiore (quello esterno) e verifica che la superficie della pelle sia disomogenea e che abbia qualche “imperfezione”. Ebbene sì, la vera pelle non è omogenea: proprio come la nostra pelle, i pori non sono disposti in modo sempre uniforme.
  • Accarezzala. La vera pelle è morbida, se la pieghi leggermente tende a riacquistare la propria forma. La vera pelle, inoltre, è “calda” mentre la similpelle è fredda (questo tipo di test è molto utile per valutare la pelle per arredamento).
  • Fai la “prova del fuoco”. Tenendo una fiamma su una parte della pelle per pochissimi secondi, questa non deve né emanare odore di plastica né iniziare a “sciogliersi”. La vera pelle, infatti, si annerirà ed emanerà un odore di pelle bruciata, ma non si incresperà né tantomeno prenderà fuoco.

Verifica anche l’etichetta del prodotto, che deve riportare la dicitura “Vera Pelle” o “Vero Cuoio” e la specifica Made in Italy. Valuta anche il prezzo: la vera pelle non può costare poco. 

Il tempo, infine, ti dirà se il tuo è stato un buon acquisto: perché la pelle sintetica, con l’usura, inizia letteralmente a spezzettarsi, mentre la vera pelle e il cuoio rimangono a lungo integri.

Argos Tannery – Solo Vera Pelle 100% Made in Italy

Argos Tannery è la conceria che produce pelle di alta qualità per calzature, abbigliamento e arredamento.